FAQ

CONGRESSO 2024/2025

QUANDO SI SVOLGE LA PRIMA VOTAZIONE?

In un’unica giornata, sabato 15 febbraio, si voterà sia per le liste di delegati al congresso nazionale che per le liste di delegati al direttivo provinciale/municipale (ove previsto anche il congresso provinciale).

CHI ELEGGE IL SEGRETARIO NAZIONALE IL 14-16 FEBBRAIO?

Tutti gli iscritti di Azione con diritto di voto, tramite il voto alle liste di delegati (vedi domanda successiva). Il candidato Segretario che ottiene il maggior numero di voti e almeno il 40% dei voti totali viene eletto Segretario.

COSA SI VOTA IL 14-16 FEBBRAIO?
  1. a) le “liste dei delegati” a livello provinciale. Ogni lista di delegati è collegata ad un candidato segretario nazionale. Con il voto alla lista dei delegati si vota sia il candidato segretario collegato, sia la lista dei delegati che, se eletti, comporranno l’assemblea nazionale (300 membri eletti in totale); il voto nell’elezione dei delegati si esercita nel collegio elettorale di residenza, eccetto quanto previsto per gli studenti fuori sede;
  2. b) dove previsto (elenco disponibile QUI), il rinnovo degli organi municipali, provinciali e regionali.
SU COSA VOTERÀ, ENTRO IL 31 MARZO, L’ASSEMBLEA NAZIONALE ELETTA?

L’assemblea elegge il Comitato Direttivo, il Presidente, i Vice Presidenti, il Tesoriere e il Collegio dei probiviri e vota sulle mozioni congressuali.

COME SI PRESENTA UNA “LISTA DI DELEGATI”?

Ciascuna lista di delegati provinciale deve essere:

  1. a) corredata di un numero minimo di sottoscrizioni come indicato QUI;
  2. b) costituita da un numero di candidati almeno pari ai delegati da eleggere nel collegio, elencati con numerazione progressiva, rispettando i principi della pari rappresentanza e dell’alternanza di genere;
  3. c) sottoscritta dal candidato segretario o dal capolista, attestando l’autenticità delle sottoscrizioni.
QUALI SONO I REQUISITI PER CANDIDARSI IN UNA LISTA DI DELEGATI?

Hanno diritto di concorrere per le cariche elettive di Azione coloro che:

  1. a) sono iscritti ad Azione per il 2024 o per il 2025 ed in regola con il pagamento della quota di iscrizione entro il 31 dicembre 2024;
  2. b) non si trovino in una delle condizioni di incandidabilità di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Legge Severino);
  3. c) non abbiano, da iscritto di Azione, svolto attività o adottato iniziative in contrasto con gli indirizzi politici approvati dagli organi nazionali di Azione.
QUALI SONO I REQUISITI PER SOTTOSCRIVERE UNA LISTA DI DELEGATI?

Possono sottoscrivere una lista di delegati tutti coloro che:

  1. a) sono iscritti ad Azione per il 2024 o per il 2025 ed in regola con il pagamento della quota di iscrizione entro il 31 dicembre 2024;
  2. b) sono residenti nella provincia dove viene presentata la lista di delegati.
SI POSSONO SOTTOSCRIVERE PIÙ LISTE DI DELEGATI PER LO STESSO LIVELLO CONGRESSUALE?

No, è possibile sottoscrivere una sola lista di delegati per il livello provinciale e una sola lista di delegati per il livello nazionale.

ESISTONO INCOMPATIBILITÀ NELLE CANDIDATURE?

Sì, tra i membri delle commissioni congressuali regionali di garanzia e le candidature a Segretario della regione e delle province di competenza della commissione di garanzia.

Non esistono invece tra i membri delle commissioni congressuali regionali di garanzia e le candidature a delegato in assemblea nazionale o membro di un direttivo locale.

È CONSENTITO IL VOTO PER DELEGA?

Sì, è consentito il voto per delega a favore di un altro membro dell’assemblea, con il limite di una delega per elettore.

NEL CASO VENGA PRESENTATA UNA SOLA LISTA DI CANDIDATI, SI PROCEDE COMUNQUE CON LE VOTAZIONI?

Nel caso delle liste per le cariche locali, NO, si procede con l’acclamazione.
Nel caso delle liste dei delegati per l’assemblea nazionale, : le votazioni delle liste dei delegati all’assemblea nazionale si svolgono anche nel caso sia stata presentata una sola lista, poiché quei voti concorrono a determinare la cifra elettorale nazionale di ciascun candidato segretario. Dopo la votazione si può procedere con l’acclamazione dei delegati della lista.

SONO UNO STUDENTE FUORI SEDE, DOVE POSSO VOTARE?

Gli studenti hanno la facoltà di scegliere di votare nel collegio dove si trova l’università o altra istituzione accademica alla quale sono iscritti, presentando il tesserino di iscrizione al momento del voto. La scelta deve essere comunicata all’indirizzo e-mail dovevoto@azione.it:

  • con almeno 10 (dieci) giorni di anticipo rispetto alla data delle votazioni;
  • allegando un documento d’identità e un documento che attesti l’iscrizione all’istituzione accademica;
  • indicando il domicilio della provincia di studio.
SONO UNO STUDENTE FUORI SEDE, DI QUALE PROVINCIA POSSO SOTTOSCRIVERE LA LISTA DI DELEGATI?

Gli studenti hanno la facoltà di scegliere di votare nel collegio dove si trova l’università o altra istituzione accademica alla quale sono iscritti. Previa comunicazione di tale scelta all’indirizzo e-mail dovevoto@azione.it, hanno facoltà di sottoscrivere la lista di delegati del collegio dell’istituzione accademica alla quale sono iscritti.